Scegliere il seggiolino da bici giusto per il tuo bambino può sembrarti un’impresa, soprattutto davanti alla vasta scelta di modelli anteriori e posteriori. Ogni prodotto ha caratteristiche pensate per specifiche fasce d’età e di peso, e orientarsi non è sempre facile. In questa guida troverai tutte le informazioni utili per fare la scelta giusta e pedalare in tranquillità, con il tuo bambino comodo e al sicuro.
Indice dei contenuti
Come scegliere il seggiolino da bici più sicuro per il tuo bambino
La caratteristica più importante da valutare in un seggiolino da bici per bambini è la stabilità. Deve tenere il piccolo ben fermo, senza farti perdere l’equilibrio mentre pedali. I modelli più recenti sono progettati proprio per questo: hanno schienali ergonomici, poggiapiedi regolabili e cinghie di sicurezza che assicurano comfort e protezione, anche durante le pedalate più lunghe. Con il seggiolino giusto, ogni uscita in bici diventa un momento da vivere serenamente insieme.
Il seggiolino anteriore per i primi giri in bicicletta
I bambini possono venire trasportati in bici sull’apposito seggiolino già dall’età di nove mesi, quando riescono a sollevare la testa e stare seduti da soli. Naturalmente l’età è indicativa perché va valutata principalmente la capacità di stare seduti senza scivolare giù.
Solitamente il primo seggiolino che viene acquistato dai genitori è il seggiolino anteriore, per stare vicino ai bambini e poter vedere come si muovono. Quando sono molto piccoli infatti i bambini possono stare seduti su un seggiolino anteriore da montare sotto il manubrio che si fissa sul piantone dello sterzo, tra il manubrio e la sella del ciclista.
Il Bellelli Seggiolino Anteriore Freccia Grey è progettato per bambini da 9 mesi a 3 anni, con un peso massimo di 15 kg, e offre un montaggio sicuro sulla parte anteriore della bici. Un’altra opzione affidabile è il Polisport Guppy Mini, adatto per bambini fino a 15 kg e dotato di cinture di sicurezza regolabili. Tuttavia, controlla sempre altezza e peso massimo supportato perché ogni bambino è diverso.

I seggiolini posteriori per andare in bici con bambini più grandi
Quando i bambini crescono e aumentano peso e altezza i seggiolini anteriori non sono più sicuri, per cui si passa ai seggiolini posteriori, più comodi e grandi. I seggiolini da bici posteriori si dividono in due tipi:
- seggiolini da bici da montare sul telaio
- seggiolini da bici da montare sul portapacchi
Oltre alle dimensioni maggiori, molti modelli di seggiolino posteriore offrono la possibilità di regolare i poggiapiedi e reclinare lo schienale per far dormire comodamente il bambino durante le passeggiate più lunghe.
Seggiolino bici montato sul telaio
Questi seggiolini si fissano direttamente al telaio della bici, sopra la ruota posteriore. Sono sospesi e spesso più ammortizzati, ideali anche per bici che non hanno un portapacchi. Il vantaggio è che in genere costano meno, ma serve spazio sotto la sella per montarli correttamente.
Un buon modello è il Bellelli Tiger, con schienale regolabile in altezza e attacco al telaio. Oppure il Polisport Bilby, con poggiapiedi regolabili e cinture di sicurezza a tre punti. Più economico, ma sempre di ottima qualità è invece il Polisport Seggiolino Bici da Telaio Groovy, per bambini fino a 22 kg, con un sistema di fissaggio al telaio e poggiapiedi regolabili.
Seggiolino bici montato sul portapacchi
Questi sono i più diffusi. Si montano facilmente sul portapacchi posteriore e spesso includono già il kit di fissaggio. Comodi e pratici, sono ideali se fai spesso gite in bici o se la usi quotidianamente. Uno dei più apprezzati è il seggiolino bici Wallaroo con design avvolgente, imbottitura e protezione laterale rinforzata.

Qualsiasi sia la tua scelta il mio consiglio è di verificare sempre le specifiche tecniche del produttore per essere sicura di rispettare sempre i limiti di peso e altezza, e viaggiare in sicurezza.