Home » L’infallibile Metodo del Barattolo per risparmiare: cos’è e come funziona

L’infallibile Metodo del Barattolo per risparmiare: cos’è e come funziona

da Paola Bertoni
Metodo del barattolo per risparmiare e gestire le spese

Risparmiare e gestire le spese, dal supermercato fino alle bollette mensili, può essere difficile, specialmente se ci poniamo anche l’obiettivo di risparmiare e magari iniziare a investire per il futuro. Per fortuna esistono metodi e strategie semplici che, se seguiti con costanza, possono fare la differenza nel lungo periodo. Uno di questi è il metodo del barattolo, un approccio pratico che ti aiuterà a distribuire e gestire il tuo denaro in maniera efficiente, senza complicazioni e senza troppi sacrifici.

Come funziona il metodo del barattolo

Il metodo del barattolo si basa su un principio molto semplice: suddividere il denaro in più categorie specifiche, ognuna destinata a un tipo diverso di spesa. Invece di mettere tutto in un unico conto bancario e sperare di non spendere più del necessario, con questo sistema organizzi i tuoi soldi fin dal primo giorno del mese. Così facendo, avrai una visione chiara di quanto puoi permetterti di spendere per ogni categoria e, cosa ancora più importante, avrai già predisposto una parte dei tuoi soldi per il risparmio e gli investimenti.

La ripartizione dei “barattoli” prevede di suddividere il reddito mensile in cinque categorie: Necessità (55%), Emergenze (10%), Formazione e Cultura (10%), Investimenti (10%), Divertimento (10%) e Generosità (5%). Ogni barattolo ha uno scopo specifico, aiutandoti a suddividere le spese quotidiane, risparmiare, investire e fare del bene agli altri.

1. Il barattolo delle necessità (55%)

Il primo barattolo da riempire è quello delle necessità, che rappresenta la parte più consistente del tuo stipendio, pari al 55% delle tue entrate mensili. Questo barattolo è destinato a tutte le spese che non puoi assolutamente evitare: l’affitto o il mutuo, le bollette (luce, gas, acqua), il cibo, la benzina, le assicurazioni, le tasse e qualsiasi altra spesa fissa.

Nel caso dei liberi professionisti, qui finiscono anche le spese professionali come l’IVA, il commercialista, e altre imposte. Questo denaro deve essere utilizzato esclusivamente per coprire le necessità quotidiane e i costi essenziali per il tuo benessere e quello della tua famiglia.

Consiglio utile: rivedi le tue spese fisse ogni 6 mesi. Potresti scoprire che alcune bollette o contratti (ad esempio quello della TV o internet) sono aumentati o non sono più vantaggiosi. Negoziare una riduzione o cambiare fornitore può farti risparmiare più di quanto pensi!

2. Il barattolo delle emergenze (10%)

Il barattolo delle emergenze è una parte fondamentale della tua strategia di risparmio e di protezione finanziaria. Qui dovresti mettere da parte il 10% delle tue entrate mensili per affrontare eventi imprevisti e urgenti, come una riparazione in casa, una visita medica imprevista o una multa.

Inoltre, questo barattolo può essere usato per spese straordinarie a lungo termine, come il pagamento della scuola dei tuoi figli o un corso di formazione per aggiornare le tue competenze professionali. Questo fondo ti dà una rete di sicurezza, evitando che tu debba ricorrere a prestiti o ad altri finanziamenti quando si presenta un imprevisto.

Consiglio utile: considera le possibili emergenze. Idealmente, il fondo di emergenza dovrebbe coprire da 3 a 6 mesi di spese. Inizia mettendo da parte una somma modesta e aumenta il fondo gradualmente. Non deve essere un sacrificio, ma un investimento nella tua tranquillità.

3. Il barattolo della formazione e cultura (10%)

Un altro barattolo fondamentale è quello della formazione e cultura, dove andrebbe messo il 10% delle tue entrate. Anche se a volte può sembrare meno urgente, la crescita personale è un investimento che ripaga nel lungo periodo. Questo fondo è destinato a corsi di aggiornamento professionale, libri, eventi culturali, o qualsiasi altra spesa che possa arricchire il tuo bagaglio di conoscenze.

Investire nella tua educazione, infatti, è uno dei modi più sicuri per migliorare la tua carriera e aprire nuove opportunità professionali. In un mondo in cui il cambiamento è l’unica costante, saper adattarsi e aggiornarsi è fondamentale.

Consiglio utile: utilizza le risorse gratuite per la formazione. Se hai un budget limitato, esistono moltissime risorse gratuite o economiche disponibili online (come corsi su YouTube o piattaforme come Babbel o Corsi.it). Investire nel tuo apprendimento non deve sempre comportare una spesa elevata.

4. Il barattolo degli investimenti (10%)

Investire è una delle azioni più potenti per creare ricchezza nel lungo termine. Il barattolo degli investimenti, che riceve il 10% delle tue entrate, è destinato a creare opportunità per generare reddito passivo. In questo barattolo non devi mettere soldi destinati a spese quotidiane, ma piuttosto denaro da utilizzare per acquistare azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento o anche immobili.

L’obiettivo di questo barattolo è costruire una base solida che ti permetta di guadagnare nel tempo senza dover lavorare direttamente per ogni singolo euro. Per esempio, investire in immobili può generare un reddito passivo attraverso l’affitto, mentre le azioni e i fondi comuni possono portare a guadagni regolari sotto forma di dividendi o rivalutazioni del capitale.

Consiglio utile: investi in modo intelligente. Non è necessario essere un esperto di finanza per iniziare a investire. Piattaforme come Gimme5 o piani di accumulo sono un ottimo punto di partenza per costruire una strategia di investimento a partire da piccole cifre.

5. Il barattolo del divertimento (10%)

Non dimenticare di destinare una parte dei tuoi guadagni al divertimento! Il barattolo del divertimento (che riceve il 10% del tuo stipendio) è fondamentale per mantenere un buon equilibrio tra lavoro e vita privata. Questo fondo è pensato per le spese dedicate a svaghi e momenti di relax: una cena fuori, un weekend fuori città, o semplicemente un aperitivo con gli amici.

Risparmiare non significa sacrificare tutto ciò che ti rende felice. Includere nel tuo budget una piccola cifra per il divertimento è fondamentale per mantenere alta la motivazione e non sentirti sopraffatto dalle responsabilità finanziarie.

Consiglio utile: prepara una lista di “divertimenti low cost”. Se vuoi risparmiare senza rinunciare al piacere, scegli attività che possono offrirti divertimento senza costare una fortuna, compatibilmente ai tuoi interessi. Per esempio trekking, passeggiate nella natura, serate di cinema a casa con amici o eventi gratuiti nella tua città.

6. Il barattolo della generosità (5%)

Il barattolo della generosità è forse il più gratificante. Dedicando il 5% del tuo stipendio a cause benefiche o donazioni, puoi fare la differenza nella vita degli altri, ma anche nella tua. Donare non significa solo fare un atto di altruismo, ma può portare anche a un senso di realizzazione e gratitudine che arricchisce la tua vita.

Questo denaro può essere utilizzato per donazioni a enti di beneficenza, regali a persone che ne hanno bisogno, o anche per aiutare qualcuno nella tua cerchia di conoscenti. Avere un obiettivo di generosità non è solo buono per gli altri perché può anche aiutarti a rimanere motivato nel risparmiare e spendere in modo consapevole!

Consiglio utile: imposta una donazione mensile automatica. Se sei costante, anche piccole donazioni possono fare la differenza. Imposta un addebito automatico ogni mese verso un’associazione, in modo da non dimenticare di essere generoso. Può essere un ente no profit attivo nel tuo quartiere o all’estero, l’importante è che tu ne condivida le finalità e ti senta parte del loro progetto.

Conclusione: un metodo semplice ma efficace

Il metodo del barattolo è un sistema estremamente semplice, ma molto potente per organizzare il tuo denaro in modo che ogni euro abbia un obiettivo preciso. Non solo ti aiuterà a risparmiare, ma ti darà anche la libertà di goderti la vita senza sensi di colpa, sapendo che hai pianificato il tuo futuro finanziario.

In un mondo dove l’incertezza economica è sempre presente, questo metodo ti permette di avere il controllo, evitando di ritrovarti a corto di soldi quando meno te lo aspetti. Condividi nei commenti se conoscevi già il metodo del barattolo e se ti ha aiutato a risparmiare senza sacrifici.

Articoli correlati

Lascia un commento